domenica 5 maggio 2024

POLITICA

 La visione politica di Platone

La visione politica di Platone, esposta principalmente nella sua opera "La Repubblica", si fonda sull'idea che la giustizia sia l'elemento fondamentale per garantire l'armonia e il benessere sia dell'individuo che dello Stato. Platone considera l'uomo come un essere essenzialmente sociale, in quanto la sua realizzazione avviene pienamente solo all'interno della comunità. Pertanto, per Platone, non c'è una separazione netta tra vita privata e vita sociale, tra etica e politica; piuttosto, queste dimensioni sono intimamente collegate.

Secondo Platone, le virtù fondamentali dell'individuo, come saggezza, coraggio, temperanza e giustizia, sono anche le virtù che dovrebbero caratterizzare le diverse classi sociali che compongono lo Stato. La giustizia, in particolare, riveste un ruolo centrale, diventando il tema principale della sua opera "La Repubblica". 

In questo dialogo, Platone suggerisce di immaginare uno Stato ideale, una sorta di modello utopico, dove ogni componente è in armonia con le altre e dove le virtù e la felicità dei cittadini sono garantite. Pur essendo un'utopia, questo modello serve come punto di riferimento per valutare la bontà delle istituzioni politiche esistenti e come un ideale a cui aspirare.

La Repubblica di Platone propone quindi un "modello dello Stato buono" che si pone come criterio di valutazione per le società reali. Anche se questo modello non è mai stato realizzato, Platone lo considerava importante perché offriva un esempio di come la politica potesse essere orientata verso il bene comune e il raggiungimento della giustizia.


Nonostante la sua natura utopica, la Repubblica di Platone è rimasta un testo fondamentale della filosofia politica occidentale, stimolando dibattiti e riflessioni su questioni etiche e politiche ancora attuali.

STATO IDEALE

Platone, nel suo modello di Stato ideale descritto nella "Repubblica", organizza la società in tre classi corrispondenti alla tripartizione dell'anima umana: governanti, guerrieri e lavoratori. Ogni classe ha un compito specifico e deve incarnare una particolare virtù per il bene dell'intera città.

I governanti, responsabili della gestione della città, devono possedere la saggezza. Questa virtù li rende capaci di prendere decisioni oculate per il bene comune.

I guerrieri, incaricati della difesa militare, devono essere dotati di coraggio. Questo permette loro di affrontare con audacia e senza esitazione i pericoli durante i conflitti.

I lavoratori manuali, responsabili dei bisogni materiali della società, devono mostrare temperanza. Questa virtù li aiuta a sottomettersi e armonizzarsi con le classi superiori, mantenendo il controllo sugli istinti e accettando il proprio ruolo.

La temperanza è considerata indispensabile per tutte le classi sociali, inclusi governanti e guerrieri, poiché è la virtù civica per eccellenza. Senza di essa, lo Stato rischia di cadere nel caos e nelle lotte interne, come Platone ha osservato durante la guerra del Peloponneso.

La giustizia, per Platone, consiste nel svolgere il proprio compito di cittadino con scrupolo e onestà, senza cercare di oltrepassare i limiti della propria funzione. Ogni individuo deve rispettare la sua natura e le sue capacità, altrimenti si verrebbe a creare un danno per lo Stato, poiché le mansioni pubbliche sarebbero affidate a individui inadatti. La giustizia si realizza quando ogni classe sociale svolge il proprio dovere assegnato dalla natura, simile al funzionamento armonioso delle parti dell'anima umana.

REGIMI CORROTTI 

Platone identifica la migliore forma di governo nell'aristocrazia, dove la giustizia è garantita in modo soddisfacente e completo. Tuttavia, poiché l'aristocrazia è un ideale e non una realtà concreta, Platone classifica i governi esistenti in base a una scala di valori che va dall'aristocrazia alla tirannide, considerando quelli più lontani dall'ideale come corrotti. 

La timocrazia, il primo gradino, è un governo dove coloro che sono mossi dall'onore e dall'ambizione detengono il potere, anziché coloro che possiedono saggezza. L'oligarchia, invece, è un regime dove il potere è concentrato nelle mani dei ricchi, ignorando i bisogni dei poveri. In questo tipo di Stato, l'avidità e la brama di ricchezza dominano, portando alla creazione di disuguaglianze sociali e all'ingiustizia.

La democrazia, a sua volta, sorge quando i poveri prevalevano sui ricchi e si impadroniscono del potere. Tuttavia, la democrazia può degenerare in individualismo, anarchia e libertà sfrenata, dove l'anima dell'uomo diventa volubile e priva di equilibrio.

Infine, la tirannide è la forma più spregevole di governo, dove il tiranno, una volta al potere, si circonda di individui servili e privi di valore. Il tiranno agisce contro la ragione e il bene comune, cedendo alle passioni disordinate e commettendo ingiustizie senza scrupoli. 

In conclusione, Platone illustra come le varie forme di governo siano interconnesse e come la degenerazione da un regime all'altro possa avvenire attraverso instabilità politiche, sommosse e il prevalere di interessi individuali sul bene comune.


Nessun commento:

Posta un commento

LE LEGGI

PENSIERO INTERNO ALL’OPERA Nelle "Leggi", Platone mira a trasferire nella società l'ordine armonioso che regola il cosmo. L...